+39 081 520 61 71 amministrazione@mainservice.it

Dal 18 al 20 settembre Micam e Mipel faranno il loro ritorno a fiera Rho Milano. A circa un mese dalle più importanti fiere di settore sul territorio italiano, analizziamo il comparto fieristico in Italia per i settori di calzatura e pelletteria.

Settore Calzaturiero

Micam 94 per le conferme attese da Assocalzaturifci

L’edizione 93 del Micam svoltasi a marzo ha accolto più di 30.000 visitatori e 800 brand espositori. Siro Badon si è espresso positivamente sulla manifestazione, soprattutto in considerazione delle difficoltà dell’ultimo biennio. A partire infatti dall’edizione di settembre 2020, le successive tre edizioni sono state penalizzate dalla pandemia, e per la prima volta un’edizione è stata cancellata. L’introduzione del digital è servita in qualche modo a tamponare la situazione, ma non a sostituire l’assenza fisica di buyers ed espositori. Il ritorno in presenza nell’ultima edizione ha invece fatto registrare buoni risultati.

L’esposizione milanese di marzo ha rappresentato il punto di partenza per il tour mondiale che ha portato il Micam in Asia ed in Europa. Obiettivo degli incontri è stato chiaramente far conoscere il Made in Italy. Tra meno di un mese, il Micam sarà nuovamente a Rho, per l’edizione numero 94, dove saranno presentate le collezioni AI 2022-2023.

Al centro dell’attenzione l’ispirazione, i trend, il futuro del retail e la sostenibilità, tutti elementi in grado di incidere sui futuri modelli di business. Quello della sostenibilità in particolare è stato ampiamente protagonista della scorsa edizione con il corner dedicato al marchio VCS. Ma soprattutto, nell’ottica di sostegno ai giovani imprenditori, sarà presente l’area Emerging Designer. In quest’area, 12 giovani creatori selezionati tra i talenti iscritti al contest presenteranno le proprie produzioni.

L’obiettivo è cooperare!

I presupposti risultano più che positivi considerando anche le iscrizioni all’attivo. Siro Badon ha infatti dichiarato che se il trend positivo continua fino a settembre, il Micam risulterà la più grande manifestazione fieristica internazionale del comparto moda.

È chiaro che per mantenere un obiettivo così ambizioso sia necessaria cooperazione. Le diverse condizioni di mercato e la competizione globale impongono sinergie con altri player fieristici. La strada non può che esser questa, in quanto se da un lato non si perde la possibilità di gestire gli eventi in autonomia, dall’altro si possono acquisire risorse e competenze per crescere sul mercato.

Il Micam darà corpo a tutte le iniziative promosse da Assocalzaturifici, utili a restituire linfa al settore calzaturiero.

Settore Pelletteria

Mipel: nuove frontiere per la fiera di settore

Nelle stesse date del Micam avrà luogo anche la 122° edizione del Mipel. Per la tre giorni dedicata alla pelletteria si è lavorato per incontrare le esigenze del new normal dettate da buyers ed aziende associate.

La stessa scelta di svolgere la manifestazione in tre giorni rientra in quest’ottica. Ha dichiarato Franco Gabbrielli di Assopellettieri, come tra gli obiettivi di questa manifestazione ci siano ottimizzare gli ingressi, lasciare più spazio agli imprenditori, lavorare in modo smart e concentrato così da poter offrire ancora più occasioni di networking.

L’edizione 121 del Mipel ha totalizzato 29.468 presenze equamente ripartite tra Italia ed estero. I presenti hanno ammirato le produzioni di 1400 brand all’interno di un programma ricco di eventi che hanno toccato i temi del retail, delle reti, del metaverso e della digitalizzazione.

In ottica di digitalizzazione, è doveroso sottolineare il rinnovato connubio tra Mipel e Mirta,  che ha gestito lo spazio phygital nel corso della scorsa edizione. La partnership omnicanale ha infatti portato più di 5000 buyers sulla landing page creata per il Mipel, registrando circa 1000 ordini sulla piattaforma.  La provenienza degli ordini ha interessato per circa l’80% America ed Europa.

La vetrina virtuale nata per offrire visibilità ai buyers ha quindi raggiunto il suo scopo. Alla riconferma, si è aggiunta anche la definizione di uno spazio fisico in cui sarà presentata una selezione dei brand presenti sul portale.

100 candeline per Lineapelle

Al termine del Mipel, Fiera Rho accoglierà un’altra manifestazione importante per il settore della pelletteria: Lineapelle, che con questa edizione raggiunge quota 100. Non un punto di arrivo, ma un ritrovato punto di partenza, come sottolinea anche lo slogan adottato, Back to the Next.

Già da mesi Lineapelle registra un elevato numero di iscrizioni da parte degli espositori. Il dato aggiornato a fine luglio parla di circa 1100 espositori provenienti da 38 paesi. Già superato quindi il risultato dell’edizione di febbraio, che ha registrato 960 espositori. Un risultato certamente incoraggiante, anche in considerazione dell’incertezza di un mercato sempre più caratterizzato da dinamiche di prezzi e logistica a tratti incontrollabili.

Le fiere di settore sbarcano oltreoceano

Ad alimentare l’ottimismo verso la manifestazione, i risultati raggiunti dal Lineapelle New York, svoltosi il 13 e 14 luglio presso il Metropolitan Pavilon di Manhattan. 119 aziende, per metà italiane, hanno presentato i primi sviluppi delle collezioni realizzate sulla base delle tendenze moda elaborate dal Comitato Moda Lineapelle. Il maggior interesse verso i temi della sostenibilità e del valore aggiunto, ha reso l’economia circolare il tema principale delle creazioni.

La fiera ha dato buon riscontro circa possibilità di network nel mercato nordamericano con top brand affermati e con start up desiderose di differenziare la propria rete di fornitura. Gli Stati Uniti rappresentano ad oggi un mercato strategico per la pelletteria italiana, non solo in ragione dei volumi prodotti. Molti marchi stanno ristrutturando la propria supply chain lontano dall’Asia e vivono una fase di riposizionamento, mostrando quindi una maggior volontà nel creare sinergie con le eccellenze della pelletteria italiana.

La possibilità offerta dal mercato, è stata ben colta anche grazie ai One to One Meeting. Gli incontri personalizzati con gli stakeholders hanno avuto l’obiettivo di far capire come il Made in Italy possa rappresentare la riposta per una produzione sostenibile.

Positiva anche la presenza in fiera di Mipel Lab, l’hub del sourcing italiano d’eccellenza che ha debuttato a settembre 2021 a Lineapelle. La piattaforma è ormai utilizzata da decine di brand non solo del lusso, ma anche del premium, che si affidano alla manifattura Made in Italy.

L’hub dimostra ancor più come ormai il digital rappresenti una necessità  imprescindibile. In effetti come dimostra anche la due giorni statunitense, la pelletteria italiana si è trasformata da rete di piccole aziende a marchio proprio a filiera produttiva operante conto terzi, anche oltreoceano.

Alla tappa statunitense seguirà il 6 settembre il Lineapelle London , che si svolgerà presso l’Ham Yard Hotel.

Lo stato dell’arte delle fiere di settore

Risulta evidente come il ritorno alla presenza fisica, unitamente ad un rodato utilizzo del digital, stia offrendo risultati positivi alle fiere di settore.

Il comparto fieristico, con le più importanti manifestazioni di settore alle porte, sembra quindi godere di buona salute. Ciò è un bene per il mercato, che torna a vedere nelle fiere un valido alleato. Come sostenuto da Siro Badon, le fiere possono infatti essere una leva di innovazione, digitale e sostenibile. Di questo ha preso atto anche la politica. In tal senso recentemente è stato istituito un fondo dal Decreto Aiuti volto a finanziare la partecipazione delle imprese alle fiere internazionali italiane. L’operato svolto quindi dalle associazioni a favore delle fiere di settore, sta restituendo i suoi frutti.

Con l’analisi del comparto fieristico si chiude la panoramica su settore, associazioni e fiere che ha accompagnato il periodo di ferie della Main Service. In tal senso l’azienda ricorda che da lunedì i propri uffici saranno nuovamente operativi per la ripresa ordinaria delle attività. Appuntamento alla prossima settimana su www.mainservice.it!

 

Condividi

Fai conoscere SIM-X ai tuoi amici!